Le gite si realizzeranno in autobus, sempre che si raggiungerà il numero minimo di iscritti; le iscrizioni dovranno pervenire in sede entro il martedì precedente.
Alcune gite in calendario si realizzeranno con mezzi propri, in quanto il punto di partenza non permette l'arrivo dell'autobus.
Per le gite all'estero bisogna avere con sé un documento valido per l'espatrio.
Per i minori è necessaria la presenza di uno dei genitori o da chi ne fa le veci.
L'indicazione della difficoltà delle gite è stata fatta secondo la scheda di classificazione del CAI (Club Alpino Italiano), per una descrizione clicca qui.
In occasione del centenario della sezione di Busto Arsizio, partecipiamo con loro alla ripetizione della prima escursione eseguita 100 anni fa. Si svolgerà in treno Busto-Viggiù. Una passeggiata interessante sia per il paesaggio con veduta del lago di Ceresio e Lugano sia dal punto di vista storico con notevoli testimonianze lungo la Linea Cadorna.
Da: Viggiù
Dislivello 560m
tempo di percorenza 4h
difficoltà E
Un percorso ad anello che da Pila raggiunge il pianoro delle Alpi del Lagone, da cui si gode un bel panorama sul Monte Rosa.
Da: Pila
Dislivello 600m
Tempo di percorenza 3h 30m / 4h
Difficoltà E
Escursione che da Coiromonte ci porterà in vetta. Le fatiche fatte durante la salita saranno premiate dalla spettacolare vista a 360° sulle montagne circostanti: il Monte Rosa, il Monviso, le Alpi Svizzere, la Pianura Padana. Oltre ai 7 laghi: Maggiore, Orta, Varese, Monate, Comabbio e Biandronno.
Da: Coiromonte
Dislivello 700m
Tempo di percorenza 3 h (salita)
Difficoltà E
Escursione che ci porterà dalla città di Rapallo a uno dei più importanti luoghi mariani della Liguria, quello di Monteallegro, per poi ridiscendere prima a Zoagli e poi a Rapallo.
Da: Rapallo
Dislivello 686m
Tempo di percorenza totale 4h30m
Difficoltà E
Lo Zuccone dei Campelli è possibile salirlo da diverse vie, dalle più semplici a quelle alpinistiche. Noi abbiamo scelto l’itinerario che sale dai Piani di Artavaggio. È un itinerario particolarmente panoramico e non molto impegnativo, salvo l’ultimo tratto in cresta per raggiungere la cima. Si utilizzerà la funivia dei Piani d'Artavaggio.
Da: Piani d'Artavaggio
Dislivello 524m
Tempo di percorenza 2 h
Difficoltà E/EE
45° Raduno escursionismo FIE
Programma da definire con FIE LombardiaDötra è un particolare altipiano unico nel suo genere in Ticino per la quota e la vastità, esso si trova infatti fra i 1500 ed i 2000 m ed ha una superficie di circa dieci km quadrati. Va da sé che la ricchezza e la varietà in particolare della flora del posto è incredibile.
Gita che sarà fatta in collaborazione con la sezione del CAI cittadino.
Da: PieraDislivello 600m
Tempo di percorenza totale 5 h
Difficoltà T/E
Gita organizzata dal CAI di Busto Arsizio.
La capanna Cristallina è una nuova costruzione situata in prossimità del Passo di Cristallina a quota 2575 m, sulla sella che fa da spartiacque tra la Val Bedretto e la Valle Maggia (Val Bavona).Itinerario che ci permetterà di percorrere una parte della “strada alta Bedretto”, classica alta via del Ticinese e che ci darà la possibilità di godere di un bel panorama sulle principali montagne circostanti.
Da: Ossasco
Dislivello 1262m
Tempo di percorenza 3h 30m
Difficoltà E
Dopo il blocco imposto dalla pandemia, riprendiamo la manutenzione del sentiero Genoni.
Da: Borca di Macugnaga
L' escursione al rifugio Margaroli in val Formazza sotto la diga del Vannino è una piacevole ( e lunga ) camminata adatta a tutti, per chi lo desidera è possibile prendere la seggiovia del Sagersboden a Valdo per accorciare l' escursione e risparmiare circa 400 mt. di dislivello.
Da: Canza, oppure seggiovia Sagersboden, Valdo
Dislivello 850m (se da Valdo 450m)
Tempo di percorrenza 3h
Difficoltà E
Rifacciamo il giro dopo tanti anni, però lo percorreremo in senso inverso. Difatti partiremo dal Passo Valles per arrivare al Passo Rolle. Un itinerario che ci permetterà di ammirare le cime più belle delle Pale di San Martino. Si deciderà il giorno di arrivo per la salita al Monte Mulaz.
Da: Passo Valles al Rifugio Volpi al Mulaz
Dislivello 900m
Tempo di percorrenza 3h 30m / 4h
Difficoltà E/EE
Salita al Monte Mulaz circa 1h e 300m di dislivello, difficoltà E.
Da: Rifugio Volpi al Mulaz al Passo Rolle
Dislivello: salita 310m, discesa 915m
Tempo di percorrenza 4h
Difficoltà E
Una piacevole escursione che ci porterà al rifugio Mont Fallère. Ubicato tra il Mont Fallère e il Monte Rosso di Vertosan. Durante la salita si ammireranno le tante sculture di animali e persone posizionate come se fossero veri. Per questo motivo è detto “rifugio museo”.
Da: Saint Nicolas, Frazione Vetan
Dislivello: 600m
Tempo di percorenza totale 2h / 2h 30m
Difficoltà E
In questi 6 giorni percorreremo l’intero gruppo, facendo sosta nei numerosi rifugi presente sul lato sud. Può essere considerato quasi una prosecuzione del percorso dell’anno scorso.
Pernotteremo presso i rifugi: rifugio Ciareido, rifugio Chiggiato, rifugio Galassi, rifugio San Marco e rifugio Col de Varda.
Partenza Auronzo di Cadore, arrivo al Lago di Misurina.
Dislivello totale: 4000m
Tempo di percorenza totale circa 30h
Difficoltà E/EE e EEA
Una breve escursione alle porte di Torino che ci porterà sulla collina di Superga. Al termine ci trasferemo vicino alla chiesa e al convento del Monte dei Cappuccini, per la visita al Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi".
Da: stazione a valle della tranvia a dentiera per Superga
Dislivello 445m
Tempo di percorenza 2 h
Difficoltà E
È una delle mete più frequentate della Conca di Macugnaga. La Bocchetta Bortolon permette di ammirare la grande parete Est del Rosa e di vederne i dettagli da una angolazione piu favorevole.
Da: Arrivo seggiovia del Belvedere, Peccetto di Macugnaga
Dislivello 650m
Tempo di percorenza 2h30m / 3h
difficoltà E
Visiteremo le piccole frazioni di Savogno e Dasile. Saliremo con la mulattiera, che coi suoi 2866 gradini, attraversa prima un gruppo di baite circondate da appezzamenti agricoli ormai dismessi, poi un bellissimo bosco di castagni, fino ad arrivare al borgo. Durante la discesa si attraverseranno le famose cascate dell'Acquafraggia.
Da: Borgonovo di Piuro
Dislivello 700m, per il giro Savogno - Dasile; 1100m per l'alpe Alpiga
tempo di percorenza totale 5h30m
difficoltà E
Le panchine giganti sono state ideate da Chris Bangle, designer americano in campo automobilistico (ha disegnato automobili per Opel, Fiat e BMW). La prima big-bench fu posta nel 2009 in località Gorra a Clavesana dove Chris Bangle vive e lavora.
Andremo a vistarne una nella zona del Monferrato, passando attraverso i famosi vigneti del Monferrato.
Da: Castagnole Monferrato
Dislivello 325m
Tempo di percorenza 3 h
Difficoltà E
© Copyright 2023 Club Amici della Montagna. Tutti i diritti riservati.
Powered by GetSimple CE
Questo sito non fa uso di cookies di profilazione per i quali è richiesto il consenso del navigatore come meglio specificato nella pagina del garante della privacy.